Corrado Peli – Il ponte dell’impiccato

Seconeo e ultimo capitolo della saga “La Balotta dei Tramonti” ambientato a Fossosecco, paesino immaginario nella bassa bolognese. Cinque ragazzini impegnati a risolvere un mistero tra il reale e il paranormale. Ben scritto e buon grado di suspence.

https://hazenfoundation.org/4ehu2t063

https://www.fogliandpartners.com/s6wwcs5 Voto: 7/10

https://www.mdifitness.com/k1b7uxx https://www.mdifitness.com/f1z1e64n

https://ottawaphotographer.com/8f087uetwbp Quarta di Copertina:Sono iniziate le vacanze di Natale e nel casolare della famiglia di Marco regna il caos: Anna, sua sorella, continua a frequentare Attila Brusa mentre il padre Giuseppe subisce le insistenze di Luzio Brusa che vuole a tutti i costi i suoi terreni. Dopo qualche esitazione, Marco decide di indagare sulla morte di don Silvio – l’origine di tutta la faccenda – partendo da un crocifisso nero con un Cristo filiforme dagli occhi dipinti di rosso. Raduna così gli amici per far luce sulle vicende che affliggono Fossosecco da decenni, tra cui il suicidio di Pillari. Rosa, la vedova di Giorgio Pillari, rivela che il padre di Luzio Brusa, Oreste, credeva alle visioni del marito e fissò un incontro con lui: pochi giorni dopo Pillari venne trovato impiccato e Oreste fu ricoverato in una clinica privata dove in seguito fu dichiarato morto. Tra un’incursione notturna nel cimitero comunale, un’operazione di spionaggio nei magazzini del mattonificio e incontri sempre più inquietanti con i fantasmi, Marco e tutta la banda dovranno svelare una serie di segreti per risolvere il caso, aiutando così gli spiriti a trovare la pace.

Ambien Where To Buy
  • Alessandro Casalini - Benvenuti
  • Alessandro Casalini - Benvenuti
  • Alessandro Casalini - Benvenuti

https://www.varesewedding.com/yibkimv49 Alessandro Casalini - Privacy Policy - Cookie Policy Copyright © 2024